34 teachers at the Saleem school in Jabalya in Northern Gaza participated in first-aid training from 11. January- 15. January 2016. The course was held by Palestinian gynaecologist and obstetrician Dr. Nashwa Skaik and Medical doctor Samar Sh, both from Shifa hospital in Gaza together with Norwegian medical doctor Hanne Heszlein-Lossius from Haraldsplass sykehus in Bergen, Norway.
Archivio della categoria: Tutti
EUROMED – Conferenza DISUF Unibicocca: Gaza Today – 12 ottobre 2015
Arte in Dheisheh Refuge Camp – Bethlehem
Considerazioni attorno al Summercam 2015
Condividiamo le considerazioni e le suggestive immagini del Summercamp di questa estate 2015. Patrizia Lavasellii, arteterapeuta, responsabile e conduttrice dei laboratori di Arte dei nostri Summercamp ci offre questo report accurato e pieno di considerazioni per orientare al meglio il nostro lavoro, riflessioni che nascono e si arricchiscono dal cuore di chi, come lei, si dedica in prima persona con enorme competenza, onestà e amore.
PROGETTO DI EMERGENZA
ecco la pagina in cui potete trovare documenti e report relativi al progetto di Emergenza
Formazione e Corso Conversazione Lingua Araba
Abbiamo organizzato un corso di formazione, per i volontari del progetto Euromed e per il progetto Summercamp2015. Chi fosse interessato a partecipare anche al di fuori dei progetti (fatta salva la disponibilità di posti) può prendere accordi scrivendo a phr.italia@gmail.com.
corso di conversazione in lingua araba
corso di formazione “la cultura della cura e la cura delle culture”
Euro-Med Youth porgramme IV
Psychologists for Human Rights promuove un progetto a GAZA e WB, nell’ambito di Euro-Med Youth Programme IV ENPI South Region Grant Application Form:
“Paths to mutual understanding: volunteers cooperation for a better future”Un progetto per la Palestina: salute psico-sociale, inclusione, diritti umani.
Il progetto promuove il valore dell’educazione multiculturale e il mutuo scambio di esperienze: un processo formativo per 6 giovani volontari italiani e per altri volontari palestinesi attraverso attività di supporto a quelle educative ed espressive sul campo, rivolte a gruppi di persone vulnerabili e bambini con bisogni speciali, in condizioni trauma e rischio.
Teatro sociale e arte diventano strumenti terapeutici di “testimonianza” nei contesti di trauma e disagio che saranno utilizzati nelle attività educative del progetto.
Oltre ai momenti di formazione teorica e training a Milano, è prevista un’attività sul campo, finalizzata a fornire ai volontari esperienze e conoscenze specifiche e organizzato per sperimentare un lavoro professionale e responsabile:
presso il Daily Care Center di Gaza (REC) e
presso Al Qamar Ngo – Jerico o Amal-Betlemme
Una ricerca da e su Gaza
Nella sezione ricerca potete trovare in allegato una interessante ricerca del 2012, che non abbiamo fin’ora pubblicato: “Ideas of Education: Family Perceptions of School and Childhood in the North of Gaza Strip” promossa dal REC (Remedial Education Center).
Scientific Coordination: Guido Veronese (PhD), Psychologist
Logistic Coordination: Alaa Jaradah (MA), Psychologist
REC General Director: Husam Hamdouna (MA), Education
21-1-15 seminario “Restiamo umani”
I bambini di Gaza e quelli dell’Aquila uniti nel racconto della guerra.
Saranno i loro disegni (estratto di una più ampia mostra cittadina), esposti nell’aula Riccardo Massa dell’Università Milano-Bicocca a fare da cornice al Seminario “I bambini, la guerra, l’intervento: prospettive cliniche, pedagogiche e antropologiche” organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane R. Massa che si terrà il 21 gennaio.
Dalle 9 alle 11.45 si alterneranno gli interventi di Alessandro Vaccarelli dell’Università dell’Aquila, Guido Veronese di Unimib e Psychologies for Human Rights, il medico di PCRF (Palestinian Children Relief Fund, Europe) Federica Iezzi ed Estella Carpi dell’Università di Sidney, preceduti dall’introduzione di Laura Formenti del Dipartimento di Scienze Umane di Unimib. Modereranno la discussione Domenico Copertino e Piero Barone.
Al termine dei lavori Moni Ovadia farà un reading per i bambini di Gaza.
Info:
domenico.copertino1@unimib.it;
telefono: 02/64484800
URGENTE
CON GRANDE RAMMARICO ANNUNCIAMO CHE I DUE SUMMERCAMP PREVISTI PER AGOSTO A BETLEMME E GERICO SARANNO RIMANDATI A PERIODO INVERNALE.
L’insostenibile e criminale offensiva a Gaza si riverbera nella vita
quotidiana di chi vive nelle Terre di Palestina tutte. Rispettiamo le indicazioni e le scelte degli operatori palestinesi. Anche noi ci associamo al lutto sia per le vittime e che per l’ Umanità stessa.
Profondamente angosciati e sdegnati però non cancelleremo il nostro progetto; esso verrà solo sospeso, proprio per permettere ai bambini e alle comunità di poterne fruire con la meritata serenità senza limitazioni e paure alcune.
Vi terremo aggiornati per le prossime iniziative che continueremo ed anzi implementeremo per il futuro “Wintercamp”.
Psychologists for Human Rights
summercamp 2014 – Land and dreams
SUMMERCAMP 2014 – LAND AND DREAMS – TERRA E SOGNI
Anche quest’anno Psychologists for Human Rights con AMAL – Bambini per la pace organizza due Summercamp in Palestna a Gerico e a Betlemme.
100 bambini a Gerico e 50 a Betlemme saranno con noi nei laboratori creativi, di narrazione, arte-terapia, teatro…
Partiremo dalla loro percezione dell’ambiente in cui vivono, mappe geografiche che diventeranno emozionali, viaggi nel territorio e viaggi interiori, ricognizioni e immaginazione: i sogni determinano uno spazio o hanno bisogno di uno spazio per volare ancora più in alto?
Quest’anno proporremo un’esperienza nuova: un viaggio per i bambini di Gerico che raggiungeranno quelli di Betlemme, qui condivideranno i loro lavori artistici e daranno vita a uno spettacolo teatrale che diventerà un evento per tutta la popolazione, una grande festa.
Se vuoi partecipare attivamente a questo progetto o avere ulteriori informazioni o farci domande scrivere a phr.italia@gmail.com
se vuoi aiutarci con un piccolo contributo economico collegati qui:
www.kapipal.com/summercamp2014